<body><script type="text/javascript"> function setAttributeOnload(object, attribute, val) { if(window.addEventListener) { window.addEventListener('load', function(){ object[attribute] = val; }, false); } else { window.attachEvent('onload', function(){ object[attribute] = val; }); } } </script> <div id="navbar-iframe-container"></div> <script type="text/javascript" src="https://apis.google.com/js/platform.js"></script> <script type="text/javascript"> gapi.load("gapi.iframes:gapi.iframes.style.bubble", function() { if (gapi.iframes && gapi.iframes.getContext) { gapi.iframes.getContext().openChild({ url: 'https://www.blogger.com/navbar/29385195?origin\x3dhttp://romaerasmus.blogspot.com', where: document.getElementById("navbar-iframe-container"), id: "navbar-iframe" }); } }); </script>

"Luce di pietra": arte fra Roma e la Francia

martedì, aprile 03, 2007

Originale percorso storico e artistico, Luce di pietra punta i riflettori sull'espressione artistica contemporanea italiana e francese, inondando di luce effimera diversi monumenti della Città Eterna. Grazie ad un'iniziativa dell'Ambasciata di Francia in Italia, in collaborazione con Culturesfrance e con la partecipazione dell'Ambasciata di Francia presso la Santa Sede e dell'Accademia di Francia a Roma-Villa Medici, questa mostra, organizzata insieme alla società Civita Servizi, propone un percorso notturno inedito, attraverso alcuni celebri luoghi di Roma, e più precisamente luoghi francesi.

Da Palazzo Farnese, sede dell'Ambasciata di Francia in Italia, a Villa Medici, passando per le chiese francesi di San Luigi dei Francesi e San Nicola dei Lorenesi, il percorso Luce di pietra invita il visitatore a scoprire questi luoghi d'arte e di storia attraverso quattordici installazioni luminose realizzate in situ. Per oltre tre settimane, dalle 19.30 alle 23.30, il pubblico potrà visitare a piacere questi luoghi inconsueti.

Artisti italiani e francesi, affermati o emergenti, a confronto con i più grandi maestri del passato, riuniti per una sfida, guardare con occhi nuovi i monumenti carichi di storia, e una scommessa, rischiarare di nuova luce questi luoghi secolari.
Christian Boltanski, Claude Lévêque, Sarkis, Michel Verjux, Laurent Grasso, Nathalie Junod Ponsard, Jean-Baptiste Ganne e Yann Toma sono gli artisti francesi invitati a dialogare su questi temi con alcuni rappresentanti dell'arte contemporanea italiana, Giovanni Anselmo e Jannis Kounellis, due protagonisti dell'Arte Povera, Enzo Cucchi, rappresentante della Transavanguardia, Micol Assaël, Elisabetta Benassi e Patrick Tuttofuoco.

Henry-Claude Cousseau, direttore della Scuola Nazionale Superiore di Belle Arti di Parigi, ha accettato l'incarico di Commissario generale per questa mostra insolita e inedita. Lo affianca in questo compito Marcello Smarrelli, consulente artistico per gli artisti italiani.

Un catalogo con la presentazione delle opere in situ, edito da SKIRA, sarà pubblicato poco dopo l'inizio dell'esposizione e costituirà la memoria di un evento già tanto atteso dai romani.
Questa iniziativa si inserisce nel quadro delle celebrazioni per il 50° anniversario del Trattato di Roma, a riprova del fatto che l'Europa della Cultura si sta muovendo.
Olivier Descotes
Addetto culturale

www.lucedipietra.it

Etichette: , ,

posted by urbanohumano, 12:24 PM | link | 0 comments |


Le nouveau cinéma

martedì, marzo 27, 2007

È tutto pronto nella capitale per dare inizio alla quarta edizione del Festival di cinema italiano e francese Printemps du nouveau cinema français – Italia, je t’aime. I lavori si apriranno oggi alle 17 per concludersi domenica 1 aprile alle 15: cinque giorni di full immersion nella celluloide italiana e francese e nel cinema d’autore.

Promosso dall’Università Roma Tre, dall’Università La Sapienza e dall'Ambassade de France en Italie - Service Culturel BCLA, il festival propone la proiezione di film e documentari sullo storico intreccio cinematografico tra Francia e Italia; da non perdere inoltre i prestigiosi appuntamenti con: Jean-Louis Comolli, Carlo Ginzburg, Sergio Castellitto, Ettore Scola, Jean-Claude Rousseau, Nicola Sornaga, Philippe Garrel e Riccardo Del Fra. I film verranno proiettati nelle seguenti sale: Cinema Trevi, cineteca nazionale (Vicolo del Puttarello 25); Filmstudio (via degli Orti d’Alibert 1/c); Accademia di Francia, Villa Medici (viale Trinità dei monti 1).

Italia, je t'aime è realizzato con la direzione artistica di Florence Ferran e Stéphane Solier e con il sostegno di Pierre Jalladeau, addetto audiovisivo dell'Ambasciata di Francia in Italia.

Programma completo su:
www.france-italia.it e www.ambafrance.it

Elide Maltese - 27/03/2007

via: www.campus.it

Etichette: ,

posted by qualcuna, 10:30 AM | link | 0 comments |